Ogni giovedì in prima serata su Canale 5 con Canalis, Emanuele Filiberto e Gattuso.
Cucina, divertimento e una gara senza esclusione di…prelibatezze. Ecco quali sono gli ingredienti principali di ‘La notte degli chef’, il nuovo programma condotto da Alfonso Signorini ogni giovedì sera su Canale 5.
Il 16 giugno 2011, finalmente l’alta cucina debutta in prima serata su una rete generalista, l’ammiraglia Mediaset, in tre puntate in cui nove cuochi professionisti, divisi in tre squadre, si sfideranno in un’appassionante gara culinaria, affiancati da trechef stellati e da tre aiutanti d’eccezione, tutti volti notissimi dello spettacolo italiano.
La sfida, dunque, ha come protagoniste tre squadre, o meglio ‘brigate’, ciascuna composta da tre giovani cuochi di professione, che saranno attentamente seguiti e consigliati da tre Maestri della cucina italiana, consacrati dalle più importanti guide di settore.
Gennaro Esposito (titolare del ristorante Torre del Saracino nel Golfo di Napoli), Davide Oldani(proprietario del ristorante D’O di Cornaredo, in provincia di Milano) e Fulvio Pierangelini, già fondatore nel 1980 del Gambero Rosso di San Vincenzo, attualmente consulente culinario della Rocco Forte Hotels.
Ogni piatto sarà preparato in tempo reale davanti alle telecamere, e per essere valutato in maniera favorevole dal parterre dei giudici, dovrà essere originale, prelibato ma anche curato nella presentazione.
Nel programma, Alfonso Signorini potrà poi contare sulla presenza della bella Elisabetta Canalis, del principe Emanuele Filiberto di Savoia e del calciatore Rino Gattuso, reclutati per rendere un po’ più ‘pepata’ la trasmissione con qualche pettegolezzo e curiosità (si spera non solo culinari…).
E, come in ogni ristorante che si rispetti, tra il personale di sala spiccheranno due volti noti:Cecilia Rodriguez, la 'sorellina' di Belen, e Guglielmo Stendardo, calciatore della Lazio.
Le squadre dei cuochi saranno valutate da una giuria composta da Camilla Baresani, scrittrice e critica gastronomica del 'Sole 24 ore', da Alessandro Borghese (chef e conduttore di programmi culinari come 'Cortesie per gli ospiti' e 'Cucina con Ale' su Realtime) e da Davide Rampello, presidente della Triennale di Milano.
Il cuoco vincitore della gara si aggiudicherà la possibilità di frequentare uno stage di sei mesi presso il ristorante del suo mentore.